Le proprietà nutrizionali e i benefici dell’olio extravergine di oliva

 | 27 Set, 2023

Se i nostri antenati lo sapevano per “intuito”, oggi molti studi confermano i benefici per la salute dell’olio d’oliva.
Sappiamo che i benefici nutrizionali dell’EVO rappresentano una delle principali fonti di benessere per il nostro organismo. Utilizzare generosamente in tavola l’olio d’oliva (senza esagerare, ovvio), aiuta il cuore, riducendo il rischio di malattie cardiache e ictus. Non solo, è anche un potente antiossidanti anti-invecchiamento… Vediamo quali sono i fattori chiave nutrizionali che rendono ancora più “gustoso” l’extravergine d’oliva.

Le proprietà nutrizionali dell’olio extravergine di oliva

L’EVO offre qualcosa in più rispetto all’olio d’oliva normale. Dipende dalla sua spremitura e dal risultato di questo “oro verde”.
L’olio extravergine di oliva viene spremuto meccanicamente, in modo simile da secoli: una
spremitura a freddo senza calore elevato né solventi chimici. Proviene dalla lavorazione e spremitura delle olive mature, in un processo che protegge le sostanze chimiche già presenti nelle olive e poi nell’olio, gli antiossidanti fenoli.
Al contrario, gli oli d’oliva altamente lavorati perdono queste sostanze chimiche.
Evitare il calore è uno dei modi migliori per preservare i polifenoli e altri antiossidanti nell’olio d’oliva.

In definitiva, l’olio extra vergine di oliva è il meno lavorato e il cui contenuto nutrizionale specifico oscilla leggermente. Ciò può essere dovuto:

  • alle differenze nelle varietà di olive (es. olio da Nocellara del Belice o da Coratina);

  • alle differenze territoriali (un olio IGP Siciliano è diverso da un Toscano);

  • al periodo dell’anno in cui è stato spremuto l’olio.

In linea di massima, comunque, un cucchiaio di olio extra vergine di oliva(14 g) contiene circa:

  • Calorie: 125 kcal
  • Grassi: 14 grammi (14% acidi grassi monoinsaturi, 73% grassi monoinsaturi e grassi polinsaturi 11%)
  • micronutrienti vitamina E (circa 13% del valore giornaliero raccomandato)
  • micronutrienti vitamina K (circa 9% del valore giornaliero raccomandato).

I benefici per la salute dell’utilizzo dell’olio extravergine di oliva

È ricco di acidi grassi monoinsaturi, come abbiamo visto: acidi grassi vegetali che aiutano a ridurre il colesterolo “cattivo” LDL. Molti esperti, infatti, consigliano di sostituirli ai grassi saturi (spesso di origine animale).

I benefici per la salute dell’EVO sono stati attribuiti anche alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie naturali. Alte concentrazioni di questi antiossidanti nel nostro corpo, ci supportano nel prevenire problemi cardiaci e invecchiamento. Tutti i composti benefici dell’EVO sono stati studiati per il loro impatto sulla salute.

  • La salute del cuore: l’olio extra vergine di oliva è antinfiammatorio, contiene abbondanti antiossidanti utili per la protezione del sistema cardiovascolari e per la vasodilatazione.
  • Proprietà antiossidante: i polifenoli proteggono le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, favorendo la loro integrità e salute.
  • Salute delle ossa: l’assunzione di olio d’oliva, e dei suoi polifenoli, è stata collegata al benessere delle ossa. Ciò include un ridotto rischio di fratture e una migliore densità ossea.
  • Funzionalità cerebrali: l’olio d’oliva aiuta a prevenire il deterioramento cognitivo lieve.
  • Antinfiammatorio: diversi disturbi e patologie che colpiscono l’intestino, sono caratterizzate da un’infiammazione cronica e ricorrente della mucosa intestinale. L’olio d’oliva rappresenta un alimento antinfiammatorio naturale, una fonte di lipidi dagli effetti protettivi.

Come integrare l’olio extravergine di oliva nella dieta quotidiana.

Sono tantissime le ricette e le possibilità di uso per l’EVO. Nella nostra dieta viene spesso utilizzato come condimento a crudo per insalate, sulle verdure, ottimo sul pesce o la carne – bianca e rossa. Un ottimo modo di non sottoporre l’olio a cottura e mantenerne completamente le qualità antiossidanti.

Un filo d’olio d’oliva è un delizioso tocco finale per molte ricette anche di legumi, zuppe e minestre, ortaggi e patate. L’extravergine d’oliva diventa un ingrediente prezioso sopratutto per sughi, soffritti, marinate e salse.

In ogni caso, la composizione dell’olio d’oliva di grassi monoinsaturi, resistenti al calore moderato, lo rende ottimo anche per la cottura. Si può usare l’extravergine d’oliva per arrostire, grigliare, cuocere al forno e rosolare le pietanze. Si adopera anche in frittura!
È un olio versatile, oltre che benefico, e per questo si può adottare in un’ampia varietà di ricette, persino dolci. Dai prodotti da forno alle verdure saltate, è un classico della cucina italiana da tenere sempre in casa nella versione più squisita.