Dieta mediterranea e Olio Extra Vergine di Oliva

 | 3 Mar, 2022

Il segreto del benessere e della longevità per chi segue la dieta mediterranea? C’entra sicuramente il suo ingrediente centrale, l’olio d’oliva!

Il cosiddetto EVO – olio extravergine d’oliva – rappresenta da secoli un componente essenziale nel regime alimentare dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Cos’è la dieta mediterranea

Tutti hanno sentito parlare di questo tipo di alimentazione, elogiandone i benefici per la salute. Soprattutto noi italiani, sappiamo bene in cosa consiste. Anche se, da qualche generazione, gli alimenti tipici di questa dieta non sono più gli unici a tavola (spesso si riscoprono per migliorare il benessere dopo gli “anta”!).

Dieta mediterranea e Olio Extra Vergine di Oliva

In ogni caso, l’olio extravergine di oliva rimane il protagonista dei nostri pasti, e continua a donarci le sue virtù.

La dieta mediterranea, infatti, è un’alimentazione sana per il cuore, basata su alimenti tipici del territorio locale. Vengono cucinati in ricette dove gli elementi comuni sono più o meno gli stessi, nonostante le variazioni regionali e nazionali.

La dieta mediterranea:

  • privilegia alimenti di origine vegetale, come frutta e verdura, cereali integrali, legumi, frutta secca;
  • utilizza poco il burro e adopera i cosiddetti grassi sani, come l’olio d’oliva – un elemento fondamentale della dieta;
  • non eccede nel consumo di carne rossa, predilige carne bianca e pollame;
  • adopera spesso erbe e spezie invece del sale per insaporire il cibo (come pepe, origano, rosmarino, alloro, etc.);
  • inserisce il vino rosso con un bicchiere al giorno o a pasto;
  • usa noci e semi (zucca, chia, sesamo, mandorle, pistacchi, etc.);
  • pesce e frutti di mare sono presenti nella dieta, fornendo acidi grassi Omega-3.

Di certo, ogni olio extravergine locale può essere associato alla sua cucina. Come l’olio siciliano con le ricette tipiche dell’isola a base di pesce, oppure quello toscano per le zuppe di legumi. In ogni caso, gli ingredienti fondamentali di una nutrizione mediterranea, sono sempre conditi con l’EVO!

Perché fanno bene dieta mediterranea e olio d’oliva

Sicuramente, abbinare le pietanze di origine vegetale all’olio d’oliva crea uno stile dietetico che fa bene, ormai consigliato da molti nutrizionisti.
L’intuizione sulla longevità e del benessere di chi lo adotta, è stata confermata da diverse ricerche nutrizionali. Negli anni sono stati effettuati innumerevoli studi su questo tipo di alimentazione e i suoi benefici per la salute.

In alcune ricerche, l’olio extravergine d’oliva si è dimostrato come un condimento dalle ottime doti per il nostro organismo.
La varietà extravergine contiene composti che aiutano il cuore, dato che che possono abbassare i livelli dei fattori infiammatori “cronici” che contribuiscono alla comparsa delle malattie cardiache e coronariche.

L’acido oleico, per esempio, diminuisce l’infiammazione intestinale dovuta alla digestione e mostra un effetto protettivo del fegato.

Altri composti fenolici dell’extravergine d’oliva, proteggono le cellule del colon dai danni ossidativi, favorendo la prevenzione dalla colite.

L’olio d’oliva è ricco di grassi monoinsaturi e di acidi grassi Omega-6, che per una dieta sana dovrebbero rappresentare almeno il 15-20% delle calorie totali in un giorno (circa 4 cucchiai di olio d’oliva).

Ha un impatto positivo sull’equilibrio del colesterolo, dato che gli acidi grassi monoinstaturi dell’EVO agevolano l’aumento del colesterolo buono HDL, che aiuta a “ripulire” le arterie.
Secondo diversi studi potrebbe avere un ruolo nella prevenzione delle malattie neuro-degenerative.

Inoltre, l’EVO è ricco di vitamina E e vitamina K, flavonoidi, polifenoli, squalene e altri composti che favoriscono le nostre cellule contro l’invecchiamento.

La dieta mediterranea è uno stile di vita

Se ci si attiene a questo regime alimentare il miglior tipo di olio d’oliva da usare è l’olio extravergine d’oliva.

L’EVO è il componente più caratteristico della dieta, associato alla maggior parte dei benefici per la salute dato che contiene gli antiossidanti più efficaci rispetto agli oli di qualità minore.

Per questo, scegliere bene l’olio extravergine da portare in tavola è fondamentale, a condimento dei piatti mediterranei più sani, per potenziarne gli effetti.

Deve essere un olio ottenuto da spremitura di olive sane, con procedimento meccanico che ne tutela la qualità, oltre alle proprietà organolettiche. Perché quelle possono variare (olio italiano, tunisino, spagnolo, etc.), ma il procedimento perché sia un vero olio extravergine d’oliva è la base tradizionale della dieta mediterranea!