La fama dell’olio siciliano travalica di certo l’isola, e da diversi decenni è nota ovunque in Italia e nel mondo, per la sua qualità.
Coltivando la nostra terra, sappiamo bene però che gli oli d’oliva siciliani non sono tutti uguali.
Le varietà sono tante, i territori dei cultivar abbondano sui nostri terreni, e variano da est a ovest di Trinacria.
Ad esempio, la particolare varietà del territorio sud-occidentale, deriva da un’oliva squisita a tavola, che si trasforma nel frantoio in un aromatico olio EVO, la Nocellara!
Olive Nocellara del Belice
Queste olive di prima qualità, nascono dagli ulivi coltivati da secoli sui terreni della Valle del Belice. Un’area a sud di Trapani, che prende il nome dal fiume Belice in Sicilia, dove la coltivazione dell’olivo regala una varietà di olive da tavola verdi e nere.

Antipasti – Olive verdi Nocellara del Belice con stracchino e peperoni
L’oliva da tavola Nocellara è grossa, gustosa, ricca di polpa.
Ha un sapore salato, tra l’amaro e il dolce, leggermente piccante. Nel profumo acidulo, e nelle sensazioni al palata, evoca i terreni di questa zona della Sicilia
Eccellente se abbinata con salumi e formaggi, ottima con verdure marinate con olio, ed è persino un ingrediente per il Belicino, un formaggio di pecora tipico di questa zona.
Deliziose per antipasti, sughi, per stuzzichini e ricette tipiche siciliane, queste olive da mensa, ovviamente, sono anche utilizzate per la produzione dell’olio extravergine di oliva Valle del Belice.
Da queste olive Nocellara deriva un EVO ricco di sostanze benefiche detto Olio Nocellara del Belice oppure Valle del Belìce DOP.
Legata strettamente al suo territorio, l’oliva Nocellara possiede una denominazione di origine protetta, per l’oliva da mensa detta Nocellara del Belìce DOP.
Si raccoglie a mano dalla fine di settembre ai primi di ottobre, e poi viene sottoposta a dei processi tradizionali di fermentazione e deamarizzazione. Chi desidera un’oliva dal sapore più dolce, usa il metodo tipico di Castelvetrano: eliminazione dell’amaro e conservazione in una soluzione salina al punto giusto!
Olio Nocellara del Belice
Quando si gusta un olio come il Nocellara del Belice, ci si rende conto di quanto derivi dalla corposa oliva omonima.
Nate clima tipicamente siciliano, donano nell’estrazione a freddo un autentico oro verde: squisito, ricco di polifenoli, dal profumo inconfondibile.
Le sue caratteristiche organolettiche includono un sapore intenso, con note di gusto piccanti ed è leggermente acido ( quest’olio ha una percentuale di acidità bassa mediamente). Regala al palato dei toni di erba che danno sensazioni di pomodoro e mandorla nel retrogusto. Presenta un aroma fruttato,
Questo olio d’oliva è uno dei più apprezzati tra gli oli siciliani, e per riconoscerlo sia negli oli IGP siciliani sia come olio DOP, è importante che derivi dalla sua oliva tipica, la Nocellara.
Vuoi conoscere il territorio del Belice? L’olivo Nocellara viene coltivato tra i centri di Castelvetrano, Gibellina, Santa Margherita di Belice, Montevago, Santa Ninfa, Campobello di Mazara, Partanna, Poggioreale e Salaparuta.
Per chi ancora non riesce a raggiungere quest’angolo di Mediterraneo, il Belice arriva con i suoi sapori e profumi tramite il suo olio, direttamente a domicilio!