Ebbene sì, non solo a tavola! L’olio d’oliva è usato da millenni dalle donne ben oltre la cucina, arrivando fino alla cura della pelle e per la bellezza.
L’olio d’oliva della dispensa, ottimo come condimento, può essere altrettanto benefico per la bellezza. Essendo ricco di vitamine e antiossidanti, è utile per una perfetta idratazione della pelle, con effetti anti-invecchiamento. Vendiamo qualche utilizzo storico, e qualche consiglio su come adoperarlo davanti allo specchio.
L’extravergine d’oliva per la cura della pelle
L’olio d’oliva può essere usato sulla pelle da solo, con l’applicazione diretta, oppure come parte di prodotti cosmetici e detergenti (l’industria cosmetica ne ha fatto molte linee di prodotto!).
- Nutre a fondo l’epidermide, e trattiene l’umidità: puoi usarlo per un’idratazione extra e per il trattamento della pelle secca. Il motivo? Contiene lo squalene, sostanza che favorisce la ritenzione idrica della pelle; e la vitamina E, che aumenta la sua capacità di assorbire e trattenere l’acqua.
- Rappresenta un “unguento” di sollievo dopo i danni del sole e può apportare benefici sulla pelle traumatizzata dall’esposizione ai raggi solari.
- Con il suo contenuto di vitamine, grassi e antiossidanti sani, l’EVO contribuisce a donare alla pelle un aspetto più sano e migliorare i segni dell’invecchiamento. Puoi usarlo per un trattamento idratante e anti-age.
- Aiuta nel pulire a fondo la pelle dai residui oleosi – poiché il simile attrae il simile… Nella routine quotidiana, adoperalo come detergente extra per rimuovere alcuni tipi di trucco, come i cosmetici waterproof.
- Favorisce la guarigione delle ferite: anticamente era usato per le sue proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche naturali, che attenuano le ferite e favoriscono la cicatrizzazione.
- Può essere usato per lenire la pelle solcata da smagliature, fornendo una sensazione morbida ed elastica sulla cute.
Come usarlo: consigli per l’uso dell’EVO in cosmetica
Per integrare l’olio d’oliva nella routine di bellezza, potresti scegliere dei prodotti che riportano l’extravergine come ingrediente principale, ma sicuramente è interessante la possibilità di utilizzare l’olio d’oliva che hai in cucina.
Puoi scegliere di adoperarlo nella skincare quotidiana, oppure al bisogno quando la pelle è secca.
Ricorda sempre di tamponare l’eccesso di olio e seguire determinate regole.
Per usare l’olio d’oliva come idratante:
- scegli un olio extravergine di oliva di alta qualità, senza additivi chimici;
- applica una piccola quantità sulla pelle, uno strato sottile, massaggiando delicatamente;
- elimina l’olio in eccesso con un asciugamano pulito – per evitare che i pori della cute si ostruiscano;
- dato che trattiene l’idratazione, usalo dopo la crema viso e prima del trucco;
- nella routine estiva al mare, applica uno strato sottile di olio prima della protezione solare.
Se scegli di usarlo come struccante, perché rimuove naturalmente il trucco “ostinato”, attenzione a non farlo entrare in diretto contatto con l’occhio.
Attenzione: olio extravergine d’oliva e cosmesi sì, con qualche eccezione
Sebbene doni tanti benefici cosmetici, presenta delle controindicazioni.
Prima di tutto, un eccesso di olio sulla pelle può causare l’ostruzione dei pori e la comparsa di brufoli o punti neri.
L’uso eccessivo potrebbe anche irritare la pelle, se è sensibile, danneggiando la barriera cutanea – non è adatto ai bambini. Applicato direttamente sulla cute, quindi, deve essere usato con cautela, facendo magari prima una prova sul dorso della mano.
In alternativa, scegli i prodotti di bellezza che aggiungono l’olio d’oliva alle loro formulazioni (saponi, lozioni, shampoo, etc.). Avrai i vantaggi dell’EVO cosmetico, senza un’applicazione diretta.