Questo olio così particolare, nato nel territorio siciliano del Belice, è un extravergine d’oliva che fa parte della tradizione antica dell’olivicoltura in Italia.
Ci sono ricette celebri nel mondo come creazioni italiane, ad esempio la pizza o gli spaghetti con il ragù, ma non tutti sanno che queste ricette si basano su di un altro prodotto di eccellenza italiana: l’olio extravergine di oliva!
Indice
L’olio siciliano tra i prodotti tipici italiani
Da millenni nel mediterraneo si coltivano gli ulivi, e dai loro frutti si ricava il cosiddetto oro verde, l’olio d’oliva.
Al centro del Mediterraneo, la Sicilia è l’isola che dona un olio extravergine prelibato, squisito ma anche nutriente e ricco di benefici.
In particolare, l’olio Nocellara del Belice rappresenta una varietà molto apprezzata per il condimento, e le olive nocellara sono anche un alimento ghiotto in tavola.

Olio extravergine di oliva
Tantissime sono le ricette che coinvolgono l’olio d’oliva in Italia; quasi tutte sono a base di olio specialmente nei territori del centro-sud che si affacciano sul Mediterraneo.
Le ricette di primi piatti per dare gusto e amalgamare, i secondi di carne e pesce da condire con un filo d’olio, per esaltarne i sapori con un aroma unico…
L’olio EVO condisce la classica pizza bianca oppure farcita alla napoletana con pomodoro e mozzarella. Per non parlare delle ricette di zuppe e minestre, in cui l’olio e i formaggi diventano dei sapori speciali insieme a verdure e legumi.
Le tante verdure che il territorio italiano dona, vengono cucinate in modo eccellente con l’olio d’oliva, in combinazione con aglio e alcune spezie: basta poco e il nutrimento è assicurato con gusto!
Spesso alle verdure si abbinano dei formaggi, che in Italia rappresentano uno dei prodotti tipici d’eccellenza nelle tantissime varietà, dal Nord al Sud della Penisola.
Nei prodotti da forno, tantissimi nella gastronomia italiana, l’olio EVO diventa fondamentale per dare sapore insieme, magari, ad ingredienti come rosmarino e origano.
Persino nei dolci, l’olio d’oliva può sostituire il burro e diventare un ingrediente gourmet in alcune preparazioni di pasticceria!
Il Nocellara è un olio extravergine siciliano eccellente per molte pietanze, e il suo gusto insaporisce volentieri le pietanze di mare, il pesce fresco delle coste, così come i primi piatti di pasta oppure i contorni di verdure.
I benefici dell’olio extravergine d’oliva nella cucina e per la salute
Sappiamo che la dieta mediterranea è stata considerata una delle migliori in asssoluto per il benessere del cuore e contro l’invecchiamento. Questo dipende molto dal suo condimento d’eccellenza, l’olio EVO.
Quest’olio di origine vegetale, è una grande fonte di antiossidanti nella sua versione di extravergine d’oliva (l’olio italiano di più alta qualità).
Gli antiossidanti aiutano a rafforzare l’immunità, a mantenere le cellule sane e proteggerle dai danni dell’età. I principali antiossidanti presenti nell’olio d’oliva sono i flavonoidi e gli acidi fenolici: una combinazione che aiuta le cellule contro stress, infiammazioni, tossine chimiche.
La dieta mediterranea, è considerata con i suoi prodotti tipici come legumi, olio d’oliva e frutti, un’ottima dieta per la salute del cuore. Non ci sono grassi animali in eccesso, e l’olio extravergine d’oliva favorisce dei bassi livelli di colesterolo LDL (dannoso), mentre aumenta i livelli di colesterolo HDL (buono).
In più, l’EVO è un ottimo toccasana per la pelle, dato che si presenta ricco di acido oleico e vitamina E. Nelle ricette e come condimento, favorisce la corretta digestione grazie al contenuto di acidi grassi sani, facilmente digeribili.
Tra i prodotti tipici italiani e siciliani in particolare (la summa di tutte le squisitezze mediterranee), l’olio extravergine d’oliva è prezioso, benefico e buonissimo su ogni piatto!