Questo tipo di “pane” è squisito e leggero, ancora di più se non si usa lo strutto, sostituendolo con l’olio extravergine d’oliva! La piadina romagnola in versione EVO diventa, così, priva di grassi di origine animale. Adatta a chi vuole rimanere leggero, chi segue una dieta vegetariana o semplicemente preferisce il gusto vegetale dell’olio d’oliva.
Indice
Gli ingredienti della piadina senza strutto
Sappiamo che la ricetta originale è con lo strutto di maiale, molto usato nella cucina italiana del passato dove ogni parte dell’animale veniva adoperata. Un grasso economico della cucina “povera” ma “ricco” di acidi grassi saturi; che oggi è possibile sostituire con oli vegetali più leggeri come l’extravergine d’oliva.
Oltre allo strutto, la ricetta utilizza farina, sale e acqua e non usa né lievito né bicarbonato dato che non deve crescere ma rimanere sottile – ideale per essere arrotolata o piegata dopo le farciture.
Se un tempo si usava la farina di grano bianca 00, oggi puoi creare la tua piadina fatta in casa con farine diverse: piadina con farina integrale o multicereali, piadina di farro o senza glutine.
Certo, la preparazione originale, detta anche piada, è addirittura tutelata con la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), simbolo della cucina romagnola più verace (oggi si direbbe street food).
Dall’impasto si ricava questa rotonda e morbida bontà, perfetta per essere farcita con fantasia. Dopo la cottura sulla piastra, al testo o con padella antiaderente, la piada si presta alle farciture più varie. Sostanziose con salumi e formaggi, leggere con il ripieno di verdure o addirittura con la cioccolata per la “moderna” piadina dolce!
Perfetta per la rapidità con cui viene preparata, diventa un piatto ideale per pranzi e cene informali, amata dai bambini con le sue farciture e ideale come spuntino genuino.
Ricetta della piadina con olio d’oliva
La ricetta della piadina senza strutto è semplice e veloce, e l’olio extravergine d’oliva sostituisce lo strutto senza compromettere durata o procedura.
È una ricetta molto facile, economica, e che dura più o meno 20 minuti nella preparazione. Il tempo di riposo dell’impasto va calcolato in 30 minuti circa, mentre la cottura è di 15 minuti.
Vediamo la ricetta per 2 piade con la cottura su piastra o padella: ecco come fare la piadina senza strutto.
Ingredienti per la piadina romagnola senza strutto
Per 2 piadine all’olio di oliva del diametro di 25 cm circa.
- 150 grammi di farina 00
- 75 millilitri di acqua
- 15 grammi di olio extravergine d’oliva
- 2 grammi di sale fino
Preparazione della piadina
- Prepara l’impasto, a mano oppure in planetaria, unendo poco alla volta la farina e l’acqua a filo. Impasta e aggiungi a filo l’olio di oliva e il sale – mentre impasti. Forma un panetto morbido e non appiccicoso.
- Dividi l’impasto in due, in base alle piadine da preparare; tieni conto della dimensione della piastra, testo o padella che usi per la cottura.
- Rotea gli impasti fino a formare delle palline.
- Copri le palline con un foglio di pellicola e lasciale riposare sul ripiano infarinato per 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti, stendo i due panetti formando per ognuno un disco rotondo, dallo spessore di massimo 3 millimetri.
Cottura della piadina all’olio di oliva
- Fai riscaldare la piastra, la padella antiaderente o il testo (in base alla disponibilità in casa).
- Quando si è riscaldata bene, adagia la prima piadina
- Lasciala cuocere per qualche minuto a fiamma bassa e senza coperchio.
- Quando si formano delle bollicine in superficie e il fondo è dorato, girala e procedi con la cottura dell’altro lato.
Se aumenti le dosi e cuoci molte piadine, ricorda di impilarle una sull’altra man mano che sono cotte. A questo punto puoi farcirle calde subito, con gli ingredienti che preferisci.
Altrimenti, potrai farcirle in seguito, riscaldandole in padella oppure su una piastra.
Ricorda che la piadina senza strutto si conserva per circa 2 giorni, devi preservarla dentro un sacchetto per il pane o gli alimenti.
Vuoi congelare le piadine? Puoi farlo ma dovrai scongelarle a temperatura ambiente.