Come riconoscere l’olio extravergine di oliva di qualità

 | 2 Ago, 2023

Ogni volta che si deve acquistare una bottiglia di olio d’oliva, c’è il rischio di confondersi. Non solo perché esistono migliaia di produttori, ma perché il rischio è quello di acquistare olio d’oliva di bassa qualità. Per questo è necessario sapere come riconoscere un olio extravergine d’oliva di alta qualità, in particolare il cosiddetto EVO.

I fattori da considerare per la scelta dell’olio

Controlla alcuni elementi essenziali che possono indicare la qualità dell’olio, già alla prima occhiata.
Il contenitore o bottiglia dovrà essere adatto a proteggere un EVO. È necessario controllare che la bottiglia sia di vetro scuro, in acciaio Inox oppure di ceramica. La regola è data dal fatto che l’olio extravergine d’oliva non deve essere esposto alla luce naturale o artificiale. La luce può compromettere il suo sapore e alcuni dei suoi benefici per la salute.
Un segno negativo è quello dell’olio d’oliva dentro contenitori in PVC: non bloccano la luce e influiscono sul gusto dell’olio d’oliva.

Controllare l’etichetta. Le caratteristiche dell’olio sulla bottiglia devono essere definite, e i fattori fondamentali da tenere a mente sono diversi.

  • metodo di spremitura (spremitura a freddo e estrazione a freddo sono migliori)
  • classificazione – deve essere extravergine d’oliva
  • acidità dell’olio d’oliva (puntare a <0,8% per l’olio extravergine)
  • data di raccolta
  • data di scadenza

Assicuratevi di controllare tutti questi dati, per capire se l’olio è valido. Se c’è scritto solo “olio d’oliva”, si tratta di un olio di qualità inferiore e non un EVO. Se non trovate informazioni sul metodo di spremitura o sull’acidità dell’olio, potrebbe essere un segno di bassa qualità.

Un ultimo fattore riguarda le certificazioni. In molti paesi le denominazioni di origine o localizzazione geografica sono fondamentali. Per l’olio extravergine d’oliva siciliano o italiano, sicuramente le denominazioni DOP e IGP rappresentano dei simboli qualitativamente superiori alla media.
Altre certificazioni sono relative alla produzione biologica, che assicura l’assenza di prodotti chimici o OGM durante la crescita delle olive, la raccolta e la produzione dell’olio.

Quali sono i segni di un olio di qualità

Il modo migliore per riconoscere un olio d’oliva di alta qualità, è sempre quello di assaggiarlo e apprezzarlo con i sensi.

  1. Un olio extravergine d’oliva buono deve avere un odore fruttato, fresco, erbaceo. Se l’odore evoca pomodoro, noci, erba, è un indice positivo. Se l’odore dell’EVO è quello dell’aceto, della cera, delle arachidi si tratta di olio d’oliva di bassa qualità. Vale anche se l’odore è neutro e non percepite aromi.
  2. Al sorso, il sapore dovrà essere leggermente amaro e non dolce. Va bene se il sapore è intenso e amarognolo – a causa degli antiossidanti contenuti. Inoltre, se tossisci, anche questo è un buon segno!
  3. Se percepisci un odore fetido, ammuffito, metallico, di aceto o vinoso… l’olio sarà rancido e probabilmente andato a male.
  4. La fluidità dell’olio dovrebbe essere medio-bassa.

Come si degusta un olio d’oliva?

  • Prendete un bicchiere piccolo
  • Versate l’olio d’oliva
  • Chiudete il bicchiere con la mano per circa un minuto, in modo che l’olio si scaldi.
  • Aprite e annusate.
  • Prendete un sorso di olio d’oliva, tenetelo in bocca per qualche secondo e poi deglutite.

Come scegliere un buon olio di oliva per la cucina

Ora che sai quali elementi da verificare per stabilire se l’olio d’oliva è di alta o bassa qualità, ricorda di orientarti bene per l’uso durante la cottura. Esistono molte varianti di olio d’oliva e non tutte hanno lo stesso odore. Un olio extravergine d’oliva siciliano è certo differente da un olio toscano, ad esempio.
Se ami i sapori intensi per condimenti e ricette particolari, orientati su un tipo di olio leggermente più amarognolo e pungente. Per il condimento a crudo di insalate e verdure, puoi prediligere un EVO più leggero, meno forte.

Anche il prezzo ha il suo valore. Un olio d’oliva extravergine di alta qualità mediamente ha un costo più elevato rispetto agli oli economici, a meno che non sia in offerta. Quindi, per scegliere un buon olio d’oliva in cucina, calcola di investire di più. Se lo usi per le fritture, puoi chiudere un occhio sull’elevata qualità, orientandoti su oli buoni ma non troppo costosi.