Prima di acquistare un olio extravergine d’oliva, devi sapere quali sono i criteri per capire se il prezzo è adeguato.
Spesso la scelta è tra l’alta qualità e un prezzo elevato per l’EVO, oppure un olio medio-basso che costa meno.
Non sempre è così, però, se sai come cercare degli oli extravergini d’oliva buoni, a costi convenienti. Ecco qualche consiglio!
Indice
Qualità o Costo: scegli il benessere e il gusto.
A volte la risposta non è né l’una né l’altra variante. Perché, come abbiamo accennato, si possono trovare delle possibilità per non trascurare la salute in tavola, senza spendere una fortuna.
Già di base, sappiamo che l’olio extravergine d’oliva contiene sostanze benefiche per l’organismo come i polifenoli e la vitamina E. Per questo, con una qualità media o medio-alta non si rischia di incappare in un prodotto scadente e nocivo.
Tra i fattori che esaltano i benefici dell’EVO, ci sono sicuramente uno stile di vita sano, e una cucina non troppo carica di grassi saturi o zuccheri.
Già il condimento dell’olio extravergine può essere considerato ottimo come fonte di grassi saturi. Ancora di più se l’olio in questione proviene da una coltivazione e preparazione che mantiene i nutrienti più benefici.
A volte, per questo, i produttori di olio d’oliva di elevato livello qualitativo puntano sul prodotto biologico, senza uso di diserbanti o sostanze chimiche. Il prezzo dell’olio extravergine biologico, ovviamente sarà più elevato rispetto ad un olio d’oliva ordinario.
Il fatto è che la cura riservata alle piante e alla lavorazione, ha un suo costo che si traduce in salute.
Cibo malsano e cattiva alimentazione provocano danni che andranno ad incidere sulle cure mediche, spese che potrebbero ridursi adottando una dieta con ingredienti salutari come l’EVO.
Mangiare e condire in modo sano: il costo che porta benefici.
Dire che il cibo sano costa, infatti, è una verità che può farci bene.
Meglio rinunciare a prodotti come il cibo-spazzatura, anche nella quantità, e concentrarsi su quelli che sembrano più cari. In realtà, la convenienza può essere una trappola per la salute e il cibo economico si trasforma in un boomerang per il benessere.
Mangiare in modo equilibrato, senza eccessi da grassi animali e calorie, può prevenire molte patologie e disturbi (soprattutto quelli legati al sistema cardiovascolare).
La qualità della vita parte dalla tavola, e continua con una vita dinamica, evitando uno stile sedentario. Adottando l’olio extravergine d’oliva, già si parte con il “cucchiaio” giusto per assumere sostanze adatte a migliorare lo stile alimentare e il benessere.
I vantaggi dell’EVO per il nostro organismo
- Rappresenta uno dei condimenti vegetali più sani.
- Contiene numerosi antiossidanti polifenoli (13 volte di più rispetto ad altri oli da cucina).
- Aiuta a riduzione dell’infiammazione nei vasi sanguigni.
- Rende disponibili acidi grassi omega-3.
- Aiuta il controllo dei livelli di colesterolo. Gli acidi grassi monoinsaturi, che abbassano i livelli di colesterolo cattivo e aumentano quelli di colesterolo buono.
- Gli antiossidanti contrastano l’effetto invecchiamento dei radicali liberi.
Come riconoscere un buon EVO
Nasce dal frutto dell’olivo, ma non da un procedimento casuale.
Oltre alla qualità dei frutti, devono essere raccolti e lavorati senza calore esterno, né prodotti chimici nel trattamento. Per essere eccellente, l’extravergine d’oliva deve essere spremuto a freddo.
Inoltre, deve contenere meno dello 0,8% di acidità e mostrare un gusto deciso, leggermente piccante. L’aroma e il sapore, però, dipendono anche dal territorio di appartenenza – la varietà di olive incide sul livello di acidità e il gusto, leggero o intenso.
Un buon EVO proviene da un processo di estrazione dell’olio ben preciso, in cui le olive vengono frantumate e poi gramolate – ossia rimescolate nella pasta d’olio a temperatura controllata.
L’olio extravergine di oliva è un tipo di olio derivato dal frutto dell’olivo, che è stato raccolto e lavorato senza calore esterno o prodotti chimici. Ha un gusto e un aroma leggero o deciso e gustoso.
È un procedimento che favorisce la rottura delle piccole cellule dell’impasto, aiutando l’emulsione fra olio e acqua – che verranno separate in seguito.
Dopo diverse trasformazioni e controlli (da laboratori autorizzati e certificati), l’olio ottenuto viene imbottigliato e può arrivare in tavola!
Il giusto prezzo dell’extravergine d’oliva
A questo punto, è bene chiarire come il costo di queste produzioni sale in base alla domanda. Se un tempo veniva prodotto l’olio dagli oliveti di famiglia, ovviamente da molti decenni la produzione industriale e quella artigianale si sono fatte sempre più diffuse e sofisticate.
Il consumo mondiale, inoltre, è aumentato vertiginosamente: almeno del 50% nell’ultimo decennio!
Ormai un buon EVO è “oro verde”, dati i benefici salutari e il suo impiego in numerose ricette.
Ma quanto dovrebbe costare l’olio extravergine d’oliva di qualità?
I costi medi si aggirano intorno ai 10-12 Euro al litro, variando poi con diverse sfumature di prezzo anche in base al trasporto, lavorazioni, etc.
Sicuramente non sono i prezzi dell’olio rettificato o allungato dai costi molto bassi, ma sicuramente dentro si trova una vera “spremuta d’olio”!
Bisogna prestare attenzione, infatti, perché sul mercato esistono anche oli EVO contraffatti…
Per chi è disposto a spendere una cifra adeguata per il buon cibo e la salute, è possibile risparmiare rivolgendosi direttamente ai produttori di olio d’oliva.
Inoltre, prenotando sarà possibile anche evitare di rimanere senza olio d’oliva in casa.