Le varietà di olivo sono tante, si sa, e specialmente in Sicilia le cultivar si presentano differenti a seconda delle caratteristiche tipiche del territorio.
Come accade per gli ulivi che donano l’olio Nocellara del Belice DOP, rappresentante di una varietà ben precisa di olio d’oliva siciliano.
Il Belice (o Belìce), infatti, è una zona della Sicilia dove da secoli vengono coltivati ulivi rigogliosi, probabilmente già nell’antica Magna Grecia. L’olio che se ne ricava, oggi come allora, è ottimo sia per produrre un extravergine d’oliva siciliano puro, sia per le olive da portare in tavola (sono molto grosse e saporite!).
Indice
Prezzo olio Nocellara del Belice
La varietà dell’olio siciliano Nocellara del Belice è molto pregiata tra le tante produzioni siciliane, quindi viene valutata come un olio di alta qualità.
In particolare, questo EVO è particolare perché le sue olive possiedono due denominazioni DOP per la stessa varietà (Valle del Belice e Nocellara del Belice). Una produzione, quindi, con prezzi variabili in base alle produzioni, alle olive, alle denominazioni.
Vuoi saperne di più? A breve saranno disponibili la possibilità di acquisto e il prezzo dell’olio Nocellara qui sul sito. Nel frattempo, puoi contattarci ai nostri recapiti per ricevere informazioni sulla nostra varietà.
Produttori olio Nocellara del Belice
Il territorio è ampio, e la tradizione dell’olivicoltura ha portato nei secoli a diverse produzioni nella Valle del Belice.
In particolare, questo olio siciliano deriva da coltivazioni e produzioni nel quadrante che comprende località famose come Santa Margherita di Belice, Gibellina, Castelvetrano, Santa Ninfa, Poggioreale e Salsaparuta.
Il gusto corposo di questo EVO Nocellara del Belice, si fa sentire in tutte le produzioni, anche se alcune riescono ad esaltare al massimo i profumi e il sapore intenso di questa oliva.
Alcuni produttori impiegano la presenza delle olive Nocellara nell’EVO Valle del Belice, altri le inseriscono nella produzione di olio Valli Trapanesi.
Per chi desidera assaggiare queste specialità di olio extravergine d’oliva siciliano, presto sarà attiva la possibilità di acquistarlo direttamente nel nostro sito Olio AlmaSole.
Olive Nocellara del Belice
Queste olive squisite, vengono coltivate con pazienza per la loro bontà e la loro buona resa nella produzione di olio (medio-alta).

Antipasti – Olive verdi Nocellara del Belice con stracchino e peperoni
Matura in modo tardivo, e va difesa dagli attacchi dei parassiti, ma dona una pezzatura molto grossa.
Spesso le olive Nocellara hanno un peso intorno ai 5-6 grammi, ricche di polpa consistente, che fa presagire l’ottimo olio e la sua squisitezza in tavola come oliva da mensa.
Nocellara del Belice
La sua denominazione deriva dal territorio omonimo, ma la cultivar Nocellara si è diffusa nel tempo anche molto nella provincia di Trapani e in altre località siciliane del versante orientale e nei territori di Agrigento e Palermo.
La loro spremitura delle olive Nocellara dona un olio di colore intenso, dal giallo al verde scuro, e un’acidità molto bassa (solitamente sotto lo 0,5%).
Il sapore amarognolo e leggermente piccante, rivela a volte una punta di dolcezza che lo rende perfetto per il condimento a crudo di verdure e insalate. Ottimo anche nelle ricette di arrosti, pesce e fritture.
Il profumo è fruttato, con note che ricordano la mandorla, alcune erbe aromatiche, il carciofo e pomodori verdi…
A livello nutrizionale, questo olio Nocellara della Sicilia contiene molte sostanze benefiche, i polifenoli che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, contiene grassi vegetali che fanno bene al cuore (ad alta digeribilità!).