Il caffè e l’olio d’oliva siciliano: la strana coppia da Starbucks!

 | 19 Mag, 2023

Da una vacanza in Sicilia, la nostra terra ricca di sopraffino olio d’oliva, nasce l’idea di un nuovo caffè.
È andata così: l’amministratore delegato di Starbucks, Howard Schultz, durante il suo viaggio ha ben oliato le meningi con l’EVO di Partanna (Trapani), e dalla sua illuminazione è nato un nuovo prodotto, Oleato. È un caffè particolare, che vale la pena di scoprire meglio – anche per conoscere l’olio siciliano che l’ha ispirato!

Il gusto di un caffè all’olio d’oliva

La nuova linea di caffè a base di EVO siciliano, parte non solo dalle idee di Schultz ma anche dalla sua capacità di osservare le abitudini locali.
In alcune zone della Sicilia, si usa prendere un cucchiaino di olio extravergine d’oliva prima o dopo il caffè. Un’usanza che lo ha colpito a tal punto da creare Oleato.

Usando l’olio delle olive siciliane e il chicco nero del caffè Arabica, questo caffè è disponibile sia caldo sia freddo, nelle caffetterie Starbucks italiane.
Sembra una follia, eppure il caffè emulsionato con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva (rigorosamente spremuto a freddo) funziona.
Il piacere quotidiano del caffè si è arricchito di una miscela, che i siciliani creano nel loro primo pasto quotidiano con momenti differenti. Oleato ha unito le due “fasi” mescolando caffè e olio in modo sapiente. Nella nuova linea, i circa 15 millilitri di olio (1 cucchiaio) vengono aggiunti all’espresso ma anche montati, shakerati o mixati con il latte vegetale d’avena.
L’Arabica Starbucks viene emulsionato con l’oro verde di Sicilia per diventare un nuovo rito in molti paesi del mondo in cui Starbucks è presente.
Il suo gusto? Decisamente oleato, morbido e dolce in modo delicato ma con note esuberanti grazie all’unione di elementi diversi come olio e caffè.
Al palato arriva un tocco vellutato, e questa nuova linea rafforza l’elemento dolce anche con altri prodotti come Oleato Caffè Latte oppure il Golden Foam Cold Brew (con una schiuma dorata fredda che include vaniglia e panna).

Il profumo e il sapore dell’olio siciliano si fanno sentire, certo, è per alcuni la sensazione di assaggiare due gusti agli antipodi tra loro, può essere veramente nuova!

La varietà Nocellara del Belice per il caffè all’olio

Per creare questo mix di sapori, si usa nel blend di oli principalmente l’olio extravergine d’oliva siciliano del territorio di Trapani. Quello che Schultz notò con piacere nel suo viaggio siciliano.
Si tratta della varietà Nocellara del Belice, che trattiamo anche nelle nostre proposte Olio Almasole, è nota anche come oliva di Castelvetrano. Le olive sono famose per il loro gusto intenso e sapido, con note “ burrose” che le rendono perfette per un olio utile all’emulsione con il caffè.

Molte coltivazioni di olivo in questo territorio sono attive da generazioni, e la ricca terra di Sicilia permette di ottenere una qualità di EVO eccellente dalle olive Nocellara. Tramite la spremitura a freddo si conserva il sapore unico di questa cultivar, e si trasferisce successivamente nella miscela con il caffè.
Tutto un mondo da scoprire, questo connubio, che nasce proprio dalla straordinarietà dell’olio siciliano!