L’olio extravergine di oliva è uno degli alimenti più amati per il condimento, specialmente in Italia. Il suo sapore gradevole e intenso, le proprietà antiossidanti e i benefici per la salute… devono fare i conti anche con l’aspetto calorico.
Quando si dice di non esagerare con l’olio un motivo c’è perché ne basta il giusto per condire e non appesantire né le ricette né il nostro organismo.
Quante calorie in un cucchiaio di olio d’oliva
Se prendiamo un cucchiaio d’olio misura circa 15 ml e contiene almeno 120 calorie e grassi totali per 14 grammi.
Non sono poche, ma bisogna valutare che possiedono diverse proprietà nella composizione, come i grassi monoinsaturi (10 g) che vengono considerati benefici rispetto a quelli saturi (2 g) e polinsaturi (2 g).
Inoltre, un cucchiaio è una dose ampia che può andare bene per un condimento generico (ad es. il sugo della pasta), mentre per una persona ne basta meno per il condimento a crudo di insalate, verdure, pesce e così via.
C’è da notare che l’EVO contiene lo stesso numero di calorie di altri grassi vegetali o grassi animali come il burro. Ma non tutte le calorie sono uguali.
Sebbene molte persone vogliono sapere quante calorie contiene l’olio d’oliva, non è solo questo il punto. I grassi contenuti nell’olio sono importanti, come abbiamo accennato, così come le qualità antiossidanti dell’EVO. nutrienti.
I grassi dell’EVO
I lipidi non vanno demonizzati, sono una parte essenziale di una dieta sana dato che forniscono energia, migliorano la crescita cellulare e creano gli ormoni; facilitando anche l’assorbimento di altri
L’EVO sappiamo che presenta uno dei livelli più elevati di acidi grassi monoinsaturi, che hanno benefici effetti sui livelli di colesterolo totale dell’organismo, e contribuiscono a ridurre i rischi per i nostro cuore. Inoltre, l’olio extravergine d’oliva rende biodisponibili elementi preziosi come vitamina K e vitamina E liposolubili.
Sappiamo anche che l’olio d’oliva è l’unico grasso che contiene alti livelli di antiossidanti, noti come polifenoli. Le proprietà antiossidanti di queste sostanze, sono utili a contrastare l’attacco dei radicali liberi dannosi sulle nostre cellule.
Un fattore che rende l’olio extravergine di oliva senza dubbio il più salutare di tutti i grassi.
Dieta e grassi dell’EVO
Già da diversi decenni le ricerche sull’alimentazione hanno messo in evidenza come le calorie nelle diete possono avere un valore completamente diverso.
Ad esempio, una dieta ad alto contenuto di carboidrati rischia di mantenere il peso costante, anche quando le calorie sono poche. Al contrario, una dieta ad alto contenuto di grassi potrebbe far perdere più peso rispetto, anche quando si rileva un eccesso di calorie.
Inoltre, una dieta a basso contenuto di grassi aiuta la ripresa del peso velocemente, mentre aumentando i grassi si aiuta a ridurre la glicemia dopo aver mangiato e si favorisce una perdita di peso duratura.
Di certo, molto dipende dal proprio metabolismo o da possibili problemi di salute, ma in un soggetto sano i grassi monoinsaturi non sono affatto dannosi. Nell’olio d’oliva le calorie saranno di qualità superiore!
Basta non esagerare con il condimento…
Come evitare di ingrassare con olio e condimenti
Troppe calorie sono una delle ragioni del sovrappeso, ma non l’unica. Lo stile alimentare fa la differenza.
Inserire l’olio extravergine di oliva nella dieta in modo costante e misurato, può aiutare a contrastare altri fattori responsabili dell’aumento di peso.
L’EVO fornisce all’organismo importanti sostanze nutritive e i grassi sani, riducendo il desiderio di cibi poveri di nutrimento come bibite, biscotti e pane. Ci si sente sazi per un periodo di tempo più lungo, con meno tentazione di mangiare troppo.
Quando si privilegia l’olio extravergine di oliva per condire le verdure e i piatti a base di proteine, la sazietà riesce ad evitare il consumo eccessivo di zuccheri e cereali.
Il terzo fattore è la forza di volontà e il desiderio di nutrirsi in modo corretto, partendo già dall’EVO biologico e di alta qualità!