Le ricette a base di olio d’oliva non mancano mai, specialmente nella nostra cucina italiana.
Un ingrediente citato spesso anche nella serie Pane olio e fantasia, che a volte inserisce anche l’olio tra gli elementi delle sue preparazioni per la panificazione e i dolci.
In alcune ricette, l’EVO rappresenta un complemento importante per la serie dedicata al Food che si occupa di pane “e dintorni”.
A dirigere la cucina è una ex concorrente di Masterchef, Enrica Della Martira, che propone ricette tradizionali o innovative di dolci, pane, gelati, panini…
Pietanze squisite, da acquolina in bocca!
Indice
L’olio d’oliva nelle ricette: schiacciata e pane
Tra le tante possibilità di usare questo olio per l’alimento principale, il pane, c’è la preparazione della celebre schiacciata che si usa nel territorio toscano.
Viene preparata con farina 0 e farina manitoba, lievito, sale (fino e grosso), ma anche zucchero e olio d’oliva!
In una puntata di Pane olio e fantasia, si illustra il procedimento per mescolare gli ingredienti in una ciotola, lasciando poi lievitare l’impasto – come di regola, per fare il pane.
Quando si aggiunge l’olio?
Una volta creata la schiacciata piatta con l’impasto, si spennella con l’olio d’oliva prima di farla lievitare ancora un paio d’ore.
La parte finale, nella quale si schiaccia la pasta con i polpastrelli, crea le fossette da spennellare ulteriormente con l’olio d’oliva. Fossette piene di olio, succulente e gustose, che dopo l’infornata (a 200° per 15 minuti), diventano la delizia di questa schiacciata fiorentina!
Per chi ama il classico pane, ma vuole provare una novità gluten-free o soffre di intolleranze alimentari, c’è il pane senza glutine. Fatto con farina di riso e di grano saraceno, a cui si aggiungono lievito, sale e olio d’oliva.
Il composto, creato con tutti gli ingredienti mescolati, va poi versato nello stampo di nuovo unto con l’EVO.
Da cuocere in forno a 220° per 45 minuti, e da gustare nella sua leggerezza.
I panini con l’olio d’oliva, tra dolce e salato.
Un’altra ricetta è quella dei panini semi dolci all’olio, che troviamo anche in altri programmi e siti, come una delizia particolare.
Si può usare il lievitino (farina di forza, acqua e lievito di birra), e impastare direttamente farina, acqua, zucchero, sale e olio extravergine d’oliva.
In alcune ricette, ai panini all’olio si uniscono le gocce di cioccolato!
Quando dall’impasto si formano i piccoli panini, si spennellano poi con l’uovo e si lasciano lievitare prima del forno (stavolta si consiglia a 220° per 10 minuti).
Arriveranno in tavola panini all’olio dorati e prelibati, perfetti se preparati con l’olio d’oliva siciliano e spalmati con marmellate e creme dolci, perfette se hai inserito le gocce di cioccolato…
Per gli accostamenti originali, i panini con olio d’oliva puoi accompagnarli ai contorni prelibati di formaggi delicati, verdure non troppo saporite e salse agrodolci (squisite quelle all’arancia e ai peperoni!).